Derawan è una piccola isola che si trova al largo della costa orientale dell’Est Kalimantan, nel Borneo Indonesiano. Con le isole di Sangalaki, Maratua, Kakaban, Panjang e Samana forma un piccolo arcipelago nel Mare di Celebes dove il subacqueo trova un vero paradiso sottomarino, da grandi pelagici a piccoli invertebrati, 872 pesci di barriera, specie protette e 507 coralli diversi.
Il periodo migliore per scegliere questa destinazione corrisponde alla stagione asciutta che va da marzo a novembre con una temperatura che varia dai 27 ai 32 °C ma le immersioni pos (...)
Derawan è una piccola isola che si trova al largo della costa orientale dell’Est Kalimantan, nel Borneo Indonesiano. Con le isole di Sangalaki, Maratua, Kakaban, Panjang e Samana forma un piccolo arcipelago nel Mare di Celebes dove il subacqueo trova un vero paradiso sottomarino, da grandi pelagici a piccoli invertebrati, 872 pesci di barriera, specie protette e 507 coralli diversi.
Il periodo migliore per scegliere questa destinazione corrisponde alla stagione asciutta che va da marzo a novembre con una temperatura che varia dai 27 ai 32 °C ma le immersioni possono essere effettuate tutto l'anno (la temperatura dell’acqua oscilla dai 25 ai 29 °C).
Dotati di due barche veloci e accompagnati da guide professionali ed amichevoli del Tasik Divers, andrete alla scoperta di siti che almeno una volta nella vita di un subacqueo devono essere esplorati.
Sono equipaggiati con tutto il materiale di primo soccorso e di sicurezza necessario.
Le immersioni vengono effettuate a piccoli gruppi di circa 4 sub.
Nitrox disponibile con supplemento.
Corsi Padi di tutti i livelli e specialità come Nitrox, Deep Diver, Night Diver, fotografia, sicurezza e molti altri, possono essere seguiti in loco.
E’ possibile noleggiare attrezzatura subacquea completa.
A Derawan si trovano molteplici scenari, dalle pareti colorate alle barriere corallina e alle caverne. Grandi tartarughe verdi (Chelonia mydas), pinna bianca, leopardo e squali nutrice, banchi di barracuda, pesci napoleone, seppie, sgombri, martinetti, pesci pipistrello, pesci di barriera e invertebrati fanno da ornamento, superando ogni record di diversità e densità.
Una caratteristica sorprendente di quest’isola sono le tartarughe che non si possono incontrare solo in acqua, ma anche sulla terra ferma mentre depositano le loro uova o passeggiano tra i bungalow e il ristorante del Derawan Dive Lodge. Sull’isola si trova un incaricato del WWF che si occupa di accudire le tartarughe e sarà lieto di informarvi in merito alla deposizione delle uova in modo che possiate osservarle.
Di particolare interesse per gli amanti della macro saranno le immersioni da riva e la night dive: cavallucci marini nani, frogfish, polpi dagli anelli blu, gobidi, crostacei, nudibranchi e molto altro.
A Kakaban, circa 60 minuti da Derawan, grazie alle sue bellissime pareti verticali e la laguna, troverete alcune tra le specie più rare di tutta la regione indo-pacifica come pesci pipistrello, barracuda, jack fish, squali leopardo, pinna bianca e pinna nera, cavallucci marini dal naso lungo e il famosissimo lago di acqua salata con ben 4 specie di meduse non urticanti (solo due in tutto il mondo) ed una flora e fauna marine uniche.
Sangalaki è a 30 minuti da Derawan ed è il regno delle le mante ma si trovano anche gli squali leopardo, banchi di fucilieri e carangidi con le pinne blu oltre a bellissimi coralli.
Samana è circondata da siti di immersione per fanatici di nudibranchi e fotografi di macro mentre Pulau Panjang è conosciuta per le muck dives.
Infine Maratua, a circa 90 minuti da Derawan; qui la particolare conformazione dell’isola crea una laguna che sfocia nell’oceano aperto tramite una pass e permette di avvistare oltre a bellissimi nudibranchi, anche pelagici come squali pinna bianca e nera, grigi di barriera, jack fish, napoleoni, aquile di mare e barracuda.