Giava

In Breve

L'isola di Giava, con il suo paesaggio tropicale punteggiato da centinaia di templi archeologici, tra cui due, Borobudur e Prambanan, riconosciuti come "Patrimonio Mondiale dell'Umanità", è un luogo che racconta la vita di Buddha e i templi rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana.
Protagonisti gli incantevoli paesaggi del Vulcano Bromo, delle risaie e piantagioni da tè, la cultura e la tradizione nelle arti figurative e nella musica.
Si incomincia con i templi del (...)

prambanan
borobodur
yogyakarta
danze tradizionali javanesi
Yogyakarta Palace
indo train
giava teatro tardizonale

località e prodotti

resort
crociere
tour
preventivo
mappa

Introduzione

Clima : tropicale caldo e umido; da dicembre a marzo nella regione, caldo secco per il resto dell'anno

Formalità : L’ingresso in Indonesia è ancora subordinato, in via generale, al possesso di un visto. A partire dal 5 aprile 2022 è consentito nuovamente l’ingresso per turismo in Indonesia ai cittadini di un numero sempre maggiore di Paesi, tra cui vi è già l’Italia, attraverso punti di accesso prestabiliti, tra cui gli Aeroporti internazionali "Soekarno Hatta" di Jakarta e "Ngurah Rai" di Bali, dove è possibile ottenere uno speciale visto all’arrivo (Visa on Arrival), della durata di 30 giorni e rinnovabile esclusivamente nel luogo di ingresso per non più di ulteriori 30 giorni, al costo di IDR 500.000, alle seguenti condizioni:
1. possedere un passaporto ancora valido per almeno sei mesi;
2. esibire un biglietto aereo di andata e ritorno o un biglietto di sola andata in presenza di ulteriore titolo di viaggio per la prosecuzione del viaggio fuori dell’Indonesia;
3. compilare il modulo di auto segnalazione e-HAC Indonesia, integrato nell’applicazione PeduliLindungi;
4. esibire un certificato (cartaceo o digitale) in lingua inglese attestante l’aver ricevuto una seconda dose del vaccino anti COVID-19 almeno 14 giorni prima partenza; 5. sottoporsi a controlli della temperatura corporea e di eventuali sintomi riconducibili al Covid-19; in presenza di sintomi e/o temperatura corporea superiore a 37,5° sarà necessario sottoporsi a un test PCR all'arrivo a proprie spese.
In caso di positività è previsto l’isolamento a proprie spese in strutture dedicate individuate dal Governo indonesiano o presso ospedale, in caso di sintomi gravi.
Per le altre nazionalità si considera di verificare presso la propria ambasciata in loco o presso l'ambasciata indonesiana con sede nel proprio Paese, se facenti parte dell’elenco di paesi per i quali è ugualmente possibile ottenere il visto in arrivo, non è richiesto il visto o é da richiedersi prima della partenza. 
Per maggiori dettagli si suggerisce di consultare il sito del Ministero del Turismo indonesiano all’indirizzo https://www.indonesia.travel/gb/en/news/new-international-travel-regulations-to-enter-indonesia-as-of-29-november-2021 e quello del Direttorato Generale per l’Immigrazione all’indirizzo https://www.imigrasi.go.id/en/covid19/ , sottolineando che solo le Autorità indonesiane possono fornire indicazioni ufficiali e attuali sulle modalità di ingresso e soggiorno all’interno del territorio indonesiano, e ad esse è necessario rivolgersi per ogni chiarimento al riguardo e per verificare se possibile e in che modo ottenere un visto d’ingresso per il tipo di attività che intende svolgere in Indonesia.
Vaccini : profilassi antimalarica consigliata solo in alcune zone dell’interno
Fuso orario : +7 ore
Lingua : inglese ed indonesiano
Moneta : rupia indonesiana (1 EURO equivale a circa 15.500 Rupie)
Tasse di uscita dal paese da pagarsi in aeroporto: da 150.000 a 200.000 rupie in base all’aeroporto di partenza (soggette a modifica senza preavviso)
Elettricità : 220 v, prese americane o europee.

Tutte le informazioni aggiornate sull'INDONESIA possono essere anche reperite sul sito www.viaggiaresicuri.it . Clicca qui per tutti i dettagli (servizio a cura del Ministero Affari Esteri)

Scheda Tecnica

L'isola di Giava, con il suo paesaggio tropicale punteggiato da centinaia di templi archeologici, tra cui due, Borobudur e Prambanan, riconosciuti come "Patrimonio Mondiale dell'Umanità", è un luogo che racconta la vita di Buddha e i templi rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana.
Protagonisti gli incantevoli paesaggi del Vulcano Bromo, delle risaie e piantagioni da tè, la cultura e la tradizione nelle arti figurative e nella musica.
Si incomincia con i templi della piana di Prambanan (tre, dedicati a Brahma, Visnhnu e Shiva) considerati i più importanti monumenti religiosi induisti dell’Indonesia per poi raggiungere Borobudur, il tempio – montagna, il più grande edificio buddhista del mondo.
Il tempio di Borobudur, una meraviglia che unisce scultura, architettura e simbolismo, così come gli insegnamenti di induismo e buddismo, per produrre il più grande monumento al mondo dedicato a Buddha.
Borobudur è un nome che evoca storie leggendarie: la montagna sacra vietata ai membri della famiglia regnante, pena la morte inviata dal cielo; la costruzione che rivela a chi la sa leggere tutta la sapienza dell'universo; il tempio perduto nella foresta che appare all'improvviso davanti agli occhi di un esterrefatto esploratore in divisa kaki e casco coloniale. Leggende. Ma come si fa a non lasciar correre la fantasia in un posto così?
L'emozione dell'immensa campagna giavanese con le sue risaie e le piantagioni di tè è uno spettacolo nelle spettacolo, con la vita rurale che ancora oggi la caratterizza.