Molto simile a Tofo ai suoi esordi, Zavora è conosciuta soprattutto come una destinazione dove si pratica la pesca. E’ una località abbastanza remota e non è ancora conosciuta dal punto di vista turistico. All'inizio del 2009, venne costruito un centro subacqueo nella baia. Questa è una destinazione ideale per coloro che amano la tranquillità e le splendide immersioni.
L'aeroporto più vicino è quello di Inhambane situato a 2 ore di distanza. E' consigliabile ritirare la valuta in Sudafrica oppure in arrivo in aeroporto p (...)
Molto simile a Tofo ai suoi esordi, Zavora è conosciuta soprattutto come una destinazione dove si pratica la pesca. E’ una località abbastanza remota e non è ancora conosciuta dal punto di vista turistico. All'inizio del 2009, venne costruito un centro subacqueo nella baia. Questa è una destinazione ideale per coloro che amano la tranquillità e le splendide immersioni.
L'aeroporto più vicino è quello di Inhambane situato a 2 ore di distanza. E' consigliabile ritirare la valuta in Sudafrica oppure in arrivo in aeroporto perchè a Zavora non vi sono possibilità di farlo.
Questa località è strettamente indicata solo per i subacquei in quanto non è prevista nessuna attività dedicata anche ai non sub.. è inoltre un luogo isolato in assoluto dove non vi è copertura GSM nè connessione Internet.
Il centro diving è PADI e la tipologia di immersioni è simile a quella di Tofo, ovvero le uscite vengono effettuate generalmente al mattino utilizzando un gommone da 12 posti (per un massimo di 8 sub) e partendo direttamente dalla spiaggia.
Il centro diving dispone di bombole da 12 litri con attacchi DIN (possibilità di 15L con suppl. e su richiesta). Nitrox disponibile.
Le guide rispettano tutti i requisiti di sicurezza ma lasciano anche molta autonomia ai subacquei in base al loro livello di preparazione; è per questo motivo che la destinazione non è consigliata a sub appena brevettati o con poca esperienza.
Zavora possiede due reef molto lunghi ed accessibili in modo diverso. Il reef più profondo corre parallelo alla costa a circa 10 chilometri da riva.
La profondità media dei siti d’immersione va dai 24 ai 45 metri. Questi fondali sono letteralmente pieni di vita: enormi banchi di carangidi, mante ed una folta popolazione di squali tra cui toro, tigre, dusky e pinna nera.
Il reef più vicino si trova a solo un chilometro dalla costa, a nord di Zavora, e costeggia le dune sottomarine come Red Sands e White Sands.
Qui si possono trovare diverse cleaning stations dove poter avvistare mante e squali di barriera a 12-14 metri oltre ad essere un vero paradiso per gli appassionati della macro.
La profondità media dei siti diving varia dai 12 ai 18 metri.
A circa metà strada tra questi due reef (6km da riva) giace il relitto del Klipfontein. Questa nave cargo tedesca fu costruita nel 1939 e affondò nel ’53 dopo essere stata colpita in quanto “non identificata”. Questo scenario artificiale offre un’immersione emozionante!
Un’altra attrattiva della zona è la migrazione delle megattere che inizia a luglio e termina in ottobre: durante questo periodo è possibile avvistarle in grande numero ed avvicinarle nel loro habitat naturale.. l’oceano!
Incontri anche con tartarughe e razze.