le Filippine, ancora sconosciute al turismo di massa, sono una destinazione che i subacquei hanno finalmente ad amare e stimare. Le molteplici opportunità subacquee sono quanto più si apprezza: dalla biodiversità più eterogenea agli incontri con il grosso pelagico di passo, dalle ricche e coloratissime pareti coralline all'incontro con mante e squali balena, Diving Philippines propone ben 15 local (...)
Clima : Tipicamente tropicale. L'arcipelago delle Filippine, pur presentando alcune differenze a causa della diversa latitudine delle isole e della presenza dei rilievi, offre in genere temperature elevate con minime escursioni stagionali (a Manila la media del mese più freddo è 25°C, quella del mese più caldo 29°C.) e piovosità abbondante con un carattere stagionale più accentuato a ovest e a nord dove maggiore è l'influsso dei monsoni e molto meno verso sud. Per recarsi nell'arcipelago filippino è consigliato il periodo di bel tempo compreso tra novembre e maggio per il Nord mnetre il sud si può visiatre tutto l'anno. Il periodo delle piogge per il Nord va da giugno ad ottobre, mentre il Sud ha precipitazioni scarse anche durante il periodo estivo. In questo periodo possono però abbattersi i tifoni (specialmente sul versante oceanico), usuali delle Filippine.
Formalità : passaporto con validità minima di 6 mesi dal girono della partenza, visto per soggiorni prolungati oltre i 30 giorni
Vaccini : nessuno nelle zone frequentate per la subacquea
Fuso orario : + 7 ore in inverno, + 6 ore in estate
Lingua : filippino, spagnolo ed inglese Moneta : peso (1 Euro vale circa PHP 62,00)
Tasse di uscita dal paese da pagarsi in aeroporto: 750 PHP/persona
Elettricità : 220 o 110v, prese americane o europee.
Tutte le informazioni aggiornate sulle FILIPPINE possono essere anche reperite sul sito www.viaggiaresicuri.it . Clicca qui per tutti i dettagli (servizio a cura del Ministero Affari Esteri)
le Filippine, ancora sconosciute al turismo di massa, sono una destinazione che i subacquei hanno finalmente ad amare e stimare. Le molteplici opportunità subacquee sono quanto più si apprezza: dalla biodiversità più eterogenea agli incontri con il grosso pelagico di passo, dalle ricche e coloratissime pareti coralline all'incontro con mante e squali balena, Diving Philippines propone ben 15 località, ognuna con caratteristiche diverse, per offrire la reale di immergersi nelle scenografie subacquee più disparate ed adatte alle singole esigenze.
GEOGRAFIA
L'arcipelago delle Filippine copre una superficie pari a circa 300.000 kmq e comprende 7.107 isole situate nell'Oceano Pacifico delle quali solo 2.000 sono abitate. E’ uno Stato repubblicano del sud-est asiatico situato a sud di Taiwan, a sud-est della Cina, a est del Vietnam, a nord-est del Borneo ed è bagnato ad ovest dal Mar Cinese Meridionale e dal Mare di Sulu, a nord dallo stretto di Luzon, ad est dal Mar delle Filippine e dal Mare di Celebes a sud.
ETNIA E RELIGIONE
Le Filippine sono uno dei paesi più popolati al mondo, contano una popolazione pari a 90.346.000 abitanti, di cui l’81% a maggioranza cristiana, il 2,8% sono evangelici e circa il 5% della popolazione è di religione musulmana, in particolare nell'isola di Mindanao; il resto della popolazione segue altre fedi tra le quali l'animismo, praticato dalle popolazioni di origine tribale o abbraccia altri credi quali l'induismo e il buddhismo.
Il Filippino è la lingua ufficiale, ma l’ inglese è parlato quasi ovunque.
PUNTI D'INTERESSE
I due principali scali filippini, Manila e Cebu, sono raggiungibili giornalmente con comodi voli di linea da Milano e/o da Roma che prevedono un unico scalo. Questo, unito al basso costo dei servizi in loco, fa si che la destinazione sia fruibile da un ampio target di clientela, garantendo strutture di ogni livello, dalla sistemazione più semplice ma dignitosa ai grandi hotel di prestigio e lusso. Le Filippine sono inoltre conosciute per la loro ospitalità, amano definirsi il luogo in cui 'l'Asia sorride' e gli abitanti locali in genere sono estremamente cordiali e disponibili.
L'isola più grande è Luzon, con la capitale Manila che conta oltre 13 milioni di abitanti; è una città moderna (risultato della distruzione pressoché totale che subì durante la seconda guerra mondiale), ma ci sono ancora alcune rovine coloniali d’interesse storico.
Sono innumerevoli i luoghi spettacolari sparsi per l'arcipelago: nella parte settentrionale di Luzon, a Banaue, si trovano delle spettacolari risaie a terrazza scavate nei fianchi delle colline dagli Ifugao tra i 2000 e i 3000 anni fa, che sono state definite l'ottava meraviglia del mondo, le ampissime spiagge dorate di Boracay, quelle di Puerto Galera sull'isola di Mindoro Vi, Alona Beach a Panglao Island (Bohol), oppure le strane Chocolate Hills di Bohol nelle isole Visaya, considerate una dello otto meraviglie naturali di questo pianeta, il cratere vulcanico del lago Taal a sud di Manila, la città portuale di Cebu, per non parlare delle 5000 isole disabitate da esplorare e oltre 40.000 chilometri quadrati di barriera corallina. Le acque territoriali delle Filippine occupano circa 1,67 milioni chilometri quadrati e producono una vita sottomarina unica e diversa, proprio per questo meritano il soprannome di Capitale Asiatica del Diving. Le Filippine offrono infatti innumerevoli occasioni a chi pratica le immersioni subacquee e lo snorkeling, i siti più rinomati sono Moalboal, l'isola di Apo, Siquijor, le Muck Dive di Dumaguete, Donsol, uno dei pochi luoghi al mondo dove l'avvistamento di squali balena è quasi assicurato, Tubbataha Reef, con i suoi famosi relitti della Seconda Guerra Mondiale e molto altro ancora!
NATURA
Il fatto di essere un arcipelago, l’estensione geografica, il clima tropicale e la variegata orografia, rendono le Filippine uno dei paesi con più alto livello di biodiversità e endemismo del pianeta.
Nelle Filippine vivono più di 1000 specie di uccelli e animali, tra cui in particolare il bufalo nano, il tragolo, il coccodrillo e il pitone. Alcune specie endemiche del luogo sono il tamarao di Mindoro ed il tarsio di Bohol. Le foreste pluviali offrono habitat a circa 800 specie di orchidee e circa 8.500 specie di piante da fiore.
PUERTO GALERA sull’isola di Mindoro è da sempre considerata un paradiso per gli amanti della biodiversità e della macrofotografia, senza tuttavia per questo non riservare sorprese anche agli amanti del pelagico di passo. Quasi tutti i punti di immersione vengono raggiunti in pochi minuti e quasi tutte le immersioni si svolgono entro i trenta metri di profondità, quindi accessibili anche ai subacquei meno esperti; le eventuali correnti sono sempre piacevoli e mai motivo di difficoltà. Coralli duri e molli distesi su incredibili giardini colorati, gorgonie, alcionarie, enormi spugne, barracuda, carangidi, pterois, platax cernie, pesci chirurgo, pesci pipistrello, nudibranchi, spirografi, pesci pagliaccio, pesci palla, murene di tutte le misure e specie, cavallucci marini e molte altre specie, sono solo un esempio di ciò che si può trovare sott’ acqua a Puerto Galera. In alcune immersioni come il canyon è facile vedere tonni, squali, carangidi.
BOHOL si trova più a sud di Mindoro esattamente a sud est di Cebu. Collegata a Bohol da una strettissima lingua di terra si trova Panglao, caratterizzata da profonde pareti che si inabissano vertiginosamente. Ad un’ora circa di navigazione si raggiunge l’isola di Balicasag che non mancherà di darvi piacevoli incontri con grossi pesci pelagici. In partenza da Panglao si possono inoltre organizzare immersioni a Cabilao ed a Apo Island, che sono considerati tra i siti più belli delle Filippine. L’acqua in questa zona ha visibilità maggiore, tra i 20 ed i 40 metri.
Ancora più a sud, nella zona che comprende le isole di Coron, Busuanga e Palawan, le immersioni si presentano sotto un diverso aspetto. Dei 34 relitti che giacciono in queste acque appartenenti alla seconda guerra mondiale, 10 sono in prossimità di queste isole ed accessibili ai subacquei. Sono inoltre possibili immersioni nel lago solforoso di cayangan dove le sue acque turchesi raggiungono la temperatura di 40°. Una splendida flora e fauna sottomarina si trovano comunque nelle grotte sottomarine e sulle vertiginose pareti
CEBU è un'isola che si trova fra Mindoro e Bohol. Moalboal è una cittadina tranquilla situata a circa 82 km a sud di Cebu city. Il cuore della comunità sub si trova a 4 km ovest di Moalboal, Panagsama beach, da dove vengono organizzate immersioni lungo tutti i 17 chilometri di barriera corallina che decorano le coste di Cebu, e si può avere anche l’opportunità di ammirare i grandi squali balena che popolano la zona. Moalboal è famosa per le sue scogliere coperte di coralli e per il luogo che permette immersioni diversificate: i subacquei alle prime armi potranno mantenersi nelle acque più basse mentre quelli con più esperienza possono scegliere di andare più in profondità. Le attività di scuba diving iniziano direttamente dalla spiaggia, ed è già possibile imbattersi negli squali che si aggirano nelle acque meno profonde della riva. Gli altri siti di immersione sono situati nelle vicinanze, e tutti offrono grandi distese di coralli, tartarughe e pesci tipici della zona. E’ possibile incontrare gli squali soprattutto a Pescador Island, la più bella destinazione per le immersioni: questa piccola isola è in realtà un pinnacolo che si innalza dal fondo dello stretto di Tanon e offre alla vista varie specie di flora e fauna. Per i subacquei più esperti c’è Sunken Island: un pinnacolo che si incontra a 27 mt di profondità colpito da forti correnti.