I VIAGGI NATURALISTICI DI MASSIMO BOYER

Come subacquei a tutti noi fa piacere immergerci in siti remoti, su reef incontaminati, per osservare specie e fenomeni biologici che pochi hanno visto. Magari per fotografarli e portarne a casa un ricordo eterno sul supporto digitale.

Ma siamo sicuri di capire per bene tutto quello che vediamo? Di saperlo fotografare nel migliore dei modi possibili?

I viaggi naturalistici di Massimo Boyer mettono assieme questi elementi: l'esplorazione approfondita dell'ambiente marino e la fotografia naturalistica, come mezzo per documentare specie e fenomeni. Il programma è costruito e venduto in joint venture da Nosytour e da Kudalaut viaggi.

Massimo Boyer, autore di libri famosi come Atlante di flora e fauna del reef (il Castello) e La fotografia naturalistica subacquea (Magenes) e di oltre 500 articoli su riviste specializzate, da molti anni utilizza la fotografia subacquea come punto di partenza per introdurre e rendere gradevoli temi di biologia marina.

Solo con la partecipazione al nostro programma esclusivo, potrete:

Il workshop include in ogni tappa:

pic.1.1

IL REEF COME LO VEDE UN PESCE

MALDIVE IN CROCIERA, 29 gennaio - 6 febbraio 2016
Una crociera sull'esclusiva barca Dive Master con workshop offerta a un prezzo di eccezione, ci porterà a esplorare gli angoli più remoti dell'arcipelago alla ricerca di fenomeni biologici da documentare.
Max 19 partecipanti

pic.1.2

IL MAR ROSSO AI TEMPI DELLA CREAZIONE

SUDAN IN CROCIERA, 21 - 30 aprile 2016
In crociera sull'esclusiva barca Elegante, una barca che ha anni di esperienza nell'esplorazione del Mar Rosso sudanese e che ce ne mostrerà gli angoli più nascosti.
Max 13 partecipanti

pic.1.5

IMMERSIONI IN UN MACROMONDO

DUMAGUETE (FILIPPINE), 4 - 13 ottobre 2016
Soggiorno presso il Thalatta resort.  Immersioni in un’area caratterizzata da un'alta biodiversità marina. Macro, ma non solo, anche ambientazioni da favola e animali di taglia medio-grande nello scenario di Apo island
Max 18 partecipanti

.

In collaborazione con 
I programmi potranno essere annullati in caso di mancato raggiungimento di una quota minima di partecipanti tale da garantire la partenza.