Alla costante ricerca di sempre nuove emozioni subacquee, ancora una volta, i nostri dive sites seekers sono
riusciti a scovare una nuova splendida realtà: AHE ISLAND. Ahe è una piccolissima isola situata nell'Oceano
Pacifico facente parte del gruppo delle isole Harlem (otto piccole isole), nella baia di Cenderawasih nella
Papua Occidentale Indonesiana.
È una destinazione unica, raggiungibile solo in crociera in alcuni periodi dell'anno, di cui si sa ancora molto poco e dove pochissimi (più unici che rari) hanno potuto
immergersi fino ad ora.
Qui l'avvistamento degli squali balena è garantito: in nessun'altra parte del mondo potrete trascorrere così tanto tempo nuotando con questi giganti del mare che non scompariranno vedendovi bensì giocheranno con le vostre bolle! Splendida cornice a questi incontri unici: bellissimi fondali colorati, giardini di corallo, grotte e anfratti, fauna di ogni sorta ed una spettacolare biodiversità.
La meta non è adatta a tutti, ma per gli "esploratori", per gli amanti dell’avventura e della vita marina, per chi ha esperienza subacquea, spirito di adattamento e una visione positiva della vita, questo potrebbe essere davvero il sogno che diventa realtà: un vero e proprio paradiso dove apprezzare la vera, naturale e semplice ospitalità papuana!
Non esiste un periodo migliore di un altro per recarsi ad Ahe: la stagione delle piogge inizia ufficialmente alla fine di Novembre e termina a Marzo ma negli ultimi anni si sono verificate grandi siccità durante la stagione delle piogge e copiose piogge durante la stagione secca. Il clima monsonico, con una temperatura che varia dai 25 ai 30 °C, è caratterizzato da grande umidità e piogge regolari (la maggior parte durante la sera) sia durante la stagione delle piogge che quella secca.
In prossimità di Ahe si trovano numerosi siti d'immersione in perfette condizioni: molti reef, pareti con
coralli duri e molli, grandi spugne e gorgonie, grandi estensioni di mangrovie, aree sabbiose e praterie
marine.
Fino ad ora sono stati mappati circa 25 siti di immersione, tutti con diverse caratteristiche, e si
incoraggiano i subacquei a scoprirne di nuovi.
L'attrattiva principale e l'unicità di quest'area sono tuttavia gli squali balena!
È necessaria una navigazione di circa 2 ore dall'isola di Ahe (circa 30 miglia) per raggiungere questa
magnifica
popolazione stanziale (avvistamenti durante tutto l'anno): generalmente se ne possono incontrare circa 5
ogni immersione.
È un ambiente unico dove è possibile praticare anche snorkeling ed ammirarli molto da vicino. In questa
località si
è riscontrato un comportamento molto particolare da parte di questi mastodontici giganti buoni: sono curiosi
e non
mostrano di aver paura dell'uomo né dei suoi flash, nuotandoci accanto per ore e avvicinandosi fino a
pochissimi centimetri.
Questo, inoltre, è un paradiso per gli amanti della vita e fotografia macro! La maggior parte delle specie
possono essere avvistate dall'house reef: grandi quantità di cavallucci pigmei (contati fino a 20
in una immersione a 16 metri di profondità), pesci ago fantasma, gamberetti mantice, specie rare di granchi,
devil scorpion fish, ecc.
Vengono avvistati spesso anche delfini, squali di barriera e wobbegong, napoleoni, pappagalli cornuti,
serpenti marini e tartarughe. Immergendosi da riva, inoltre, si possono ammirare i resti
di un aeroplano giapponese della Seconda Guerra Mondiale.
In alcuni siti di immersione piuttosto distanti da Ahe ma comunque all'interno della baia di Cenderawasih,
rari ma possibili sono avvistamenti di dugonghi, balene (blu e capodogli), grandi squali, coccodrilli
marini, martelli e pesci sega.
La temperatura dell'acqua scende difficilmente sotto i 30°C. La visibilità
cambia di giorno in giorno, varia dagli oltre 40 mt. a meno di 15 mt., a seconda delle piogge che possono
portare più o meno acqua nella baia.
La maggior parte dei siti di immersione hanno poca o nessuna corrente. Generalmente il mare è calmo ma
durante la stagione delle piogge ci possono essere onde alte. Nonostante ciò, però, la stagione delle piogge
offre comunque buone condizioni per le immersioni.